Il Photo editing è un metodo fondamentale per valorizzare il lavoro fotografico, attraverso la costruzione di una narrazione coerente agli obiettivi del progetto.
Il corso è rivolto a fotografi professionali ed amatoriali e si propone di guidarli verso una graduale consapevolezza del proprio lavoro sia dal punto di vista della narrazione visuale e dell’editing, sia per la finalizzazione della propria ricerca in base ai diversi obiettivi.
Partendo dalla presentazione di specifiche case history, per arrivare alla selezione finale delle fotografie, il corso si sviluppa attraverso esercizi pratici e l’eventuale produzione di materiale ad hoc. Grazie alla fruizione online, si potranno acquisire metodologie e nuove capacità per la presentazione dei progetti in contesti digitali.
Docenti

RAFFAELE VERTALDI
Lavora nel campo della fotografia dal 2000, affiancando all’attività editoriale quelle di consulenza, progettazione e didattica. Oltre a letture portfolio e partecipazioni a giurie, si occupa di curatela e di critica, scrivendo di libri e mostre e studiando vecchie e nuove modalità dell’indagine fotografica, con particolare attenzione alla pratica documentaria e all’analisi del paesaggio sociale.
scopriCOSA IMPARERAI
Alla fine del corso imparerai:
- A leggere con occhio critico e informato un progetto fotografico
- Che non sempre le immagini più belle sono le più giuste
- A finalizzare il tuo lavoro sulla base dei destinatari delle immagini
- A essere maggiormente consapevole del tuo lavoro anche in vista di progetti futuri
COSA TI SERVE
- Un dispositivo che ti consenta di seguire le lezioni online, con già installato il software Bridge (a altro programma di visualizzazione)
- Una buona connessione internet
- Da 30 a 50 fotografie in bassa risoluzione (possibilmente della stessa serie o di un unico progetto)
- Voglia di confrontarsi, condividere i propri progetti e mettersi in gioco
Le nostre lezioni

Tutte le lezioni si svolgono live per offrire un'esperienza di confronto "come in classe"

Il numero di partecipanti è limitato: massima condivisione dei materiali e delle risorse, confronto diretto e partecipazione

Lo staff della Scuola è sempre a tua disposizione per un supporto dedicato all'assistenza tecnica e gestionale
PROGRAMMA
Un percorso che si sviulppa in otto incontri
Il ruolo e l’esperienza del Photo Editor.
Presentazione e analisi dei lavori dei partecipanti.
Presentazione di case history 1 e esercitazione.
Esercitazione sui lavori dei partecipanti. Nuovo assignment individuale.
Presentazione di case history 2.
Revisione e discussione dei lavori assegnati.
Esercitazione.
Revisione e discussione finale.