Strumenti e competenze per comunicare e promuovere i propri progetti in ambito digitale.
Strumenti e competenze per comunicare e promuovere i propri progetti culturali e artistici in ambito digitale e adottare un approccio strategico e concreto nella comunicazione online. Dalla strategia, alla definizione degli obiettivi di conversione, dalle nozioni base di copywriting alle logiche fondamentali dell'indicizzazione SEO. Il corso sarà strutturato in lezioni frontali e project working.
I partecipanti impareranno a orientarsi nella comunicazione digitale e a utilizzare gli strumenti più diffusi per promuovere attività culturali e progetti artistici con un approccio sistematico e oggettivo. Al termine del corso avranno un quadro complessivo che permetterà di applicare in prima persona quanto appreso o di definire le esigenze e i desiderata da sottoporre a un eventuale partner di comunicazione.
Docenti

STEFANO ASCARI
Stefano Ascari, laureato in Architettura al Politecnico di Milano consegue un Dottorato di Ricerca sulla rappresentazione della città presso UNIBO dove dal 2014 è docente a contratto del corso "Storia ed Estetica del Design Industriale".
scopriCOSA IMPARERAI
Alla fine del corso imparerai:
- A definire l’identità testuale e visiva di un progetto
- A definire obiettivi realistici di digital marketing
- A scegliere gli strumenti più indicati per comunicare online
- Ad impostare una content strategy
- Ad impostare una SEO strategy
- A definire la struttura di una campagna SEM
- A definire una social strategy e un piano redazionale
COSA TI SERVE
La Scuola mette a disposizione di ogni partecipante una postazione computer dotata di connessione internet. Chi preferisse utilizzare il proprio portatile sarà libero di portarlo in aula.
Per affrontare gli argomenti del corso è necessaria una buona padronanza dei principali software di office automation (elaborazione testi – Microsoft Word, Google Documents, Open Office Writer – e calcolo – Microsoft Excel, Open Office Calc) e una buona esperienza di navigazione web (uso dei motori di ricerca, email). Utile ma non obbligatoria la conoscenza di applicazioni di elaborazione grafica e fotoritocco.
Serve inoltre:
- Un supporto USB per archiviare gli esercizi
- Un quaderno / blocco per appunti
PROGRAMMA
Il corso è strutturato in lezioni tematiche che affiancano ad alcuni necessari spunti teorici, momenti di approfondimento applicativo: l’obiettivo è quello di capire cosa è necessario fare per comunicare il proprio progetto artistico o la propria attività culturale online ma soprattutto con quali strumenti è opportuno farlo. Verranno forniti spunti di riflessione sulla visione strategica della comunicazione e strumenti di valutazione quantitativa e qualitativa delle azioni intraprese. Lo svolgimento del corso prevede inoltre lo sviluppo di un project work individuale che sarà discusso e sviluppato in momenti laboratoriali e di confronto. Il corso presenterà focus specifici sugli strumenti e sulle strategie di promozione dei progetti culturali e artistici.
- marketing digitale: concetti e fondamenti
- perché comunicare online?
- autopresentazione degli allievi e definizione del project work
- marketing e storytelling: raccontare il proprio progetto
- fondamenti di copywriting
- sviluppo copy del project work
- immagine, segno e icona: il linguaggio visivo
- identità visuale del progetto
- moodboard
- funnel e obiettivi di conversione
- newsletter marketing e CRM
- benchmarking
- applicazioni digitali: landing page, siti, portali
- content e struttura
- sviluppo della content strategy per il project work
- SEO (Search Engine Optimization): fondamenti
- definizione della strategia SEO del project work
- social network (Facebook, Linkedin)
- social network (Instagram)
- sviluppo della social strategy del project work
- SEM (Search Engine Optimization): fondamenti
- simulazione di campagna digitale del project work
- revisione finale del project work