Il Photo editing è un metodo fondamentale per valorizzare il lavoro fotografico, attraverso la costruzione di una narrazione coerente agli obiettivi del progetto.
Il corso è rivolto a fotografi professionali ed amatoriali e si propone di guidarli verso una graduale consapevolezza del proprio lavoro sia dal punto di vista della narrazione visuale e dell’editing, sia per la finalizzazione della propria ricerca in base ai diversi obiettivi.
Partendo dalla presentazione di specifiche case history, per arrivare alla selezione finale delle fotografie, il corso si sviluppa attraverso esercizi pratici e l’eventuale produzione di materiale ad hoc. Grazie alla fruizione online, si potranno acquisire metodologie e nuove capacità per la presentazione dei progetti in contesti digitali.
L'immagine fotografica è sempre un oggetto culturale oltre che visuale e materiale: un percorso alla ricerca di prospettive possibili per decifrare l'immagine contemporanea senza tralasciarne radici e memoria. Ogni lezione proporrà un percorso tematico per riflettere sulle connessioni tra la fotografia contemporanea e i prodotti visuali delle epoche del passato. Tra storia dell'arte e cultura visuale vedremo come non solo il passato sia una guida per la contemporaneità, ma anche come la contemporaneità possa essere una lente per avvicinare aspetti della nostra storia della rappresentazione.
Online tutti i martedì dalle 20 alle 22 + 3 sessioni fotografiche in presenza
02 marzo - 27 aprile 2021
€ 290,00
Tecniche e strumenti di base per imparare a cogliere il mondo attraverso la macchina fotografica e acquisire dimestichezza con l'utilizzo del mezzo e le sue possibilità.
Le lezioni si svolgeranno in modalità online e in presenza per le sole pratiche che possano svolgersi nel pieno rispetto delle attuali norme di sicurezza ( 3 uscite fotografiche di gruppo).
Strumenti e competenze per comunicare e promuovere i propri progetti culturali e artistici in ambito digitale e adottare un approccio strategico e concreto nella comunicazione online. Dalla strategia, alla definizione degli obiettivi di conversione, dalle nozioni base di copywriting alle logiche fondamentali dell'indicizzazione SEO. Il corso sarà strutturato in lezioni frontali e project working.
I partecipanti impareranno a orientarsi nella comunicazione digitale e a utilizzare gli strumenti più diffusi per promuovere attività culturali e progetti artistici con un approccio sistematico e oggettivo. Al termine del corso avranno un quadro complessivo che permetterà di applicare in prima persona quanto appreso o di definire le esigenze e i desiderata da sottoporre a un eventuale partner di comunicazione.
In caso di necessità e in accordo con i partecipanti, la Scuola è in grado di garantire lo svolgimento dei corsi in modalità 100% online o in presenza per le sole pratiche che possano svolgersi nel pieno rispetto delle attuali norme di sicurezza.
tutti i martedì dalle 20 alle 22, con 2 uscite la domenica mattina
03 novembre - 12 gennaio 2021
€ 290,00
Tecniche e strumenti per imparare a cogliere il mondo attraverso la macchina fotografica e acquisire le competenze necessarie alla creazione delle proprie immagini.
In caso di necessità e in accordo con i partecipanti, la Scuola è in grado di garantire lo svolgimento dei corsi in modalità 100% online o in presenza per le sole pratiche che possano svolgersi nel pieno rispetto delle attuali norme di sicurezza.
In caso di necessità e in accordo con i partecipanti, la Scuola è in grado di garantire lo svolgimento dei corsi in modalità 100% online o in presenza per le sole pratiche che possano svolgersi nel pieno rispetto delle attuali norme di sicurezza.
La cianotipia viene inventata nel 1839 dal noto chimico e astronomo inglese John Herschel: si tratta di un procedimento fotografico basato sulla sensibilità dei sali di ferro alla luce del sole.
Tecniche e strumenti per imparare a cogliere il mondo attraverso la macchina fotografica e acquisire le competenze necessarie alla creazione delle proprie immagini.
Strumenti e competenze per comunicare e promuovere i propri progetti culturali e artistici in ambito digitale e adottare un approccio strategico e concreto nella comunicazione online. Dalla strategia, alla definizione degli obiettivi di conversione, dalle nozioni base di copywriting alle logiche fondamentali dell'indicizzazione SEO. Il corso sarà strutturato in lezioni frontali e project working.
I partecipanti impareranno a orientarsi nella comunicazione digitale e a utilizzare gli strumenti più diffusi per promuovere attività culturali e progetti artistici con un approccio sistematico e oggettivo. Al termine del corso avranno un quadro complessivo che permetterà di applicare in prima persona quanto appreso o di definire le esigenze e i desiderata da sottoporre a un eventuale partner di comunicazione.
Usando il proprio smartphone sarà possibile imparare a realizzare video professionali e pronti per la condivisione. Nel corso saranno analizzati tutti gli aspetti fondamentali per la creazione di un video: dalle tecniche per una corretta ripresa, agli strumenti di editing alle strategie per una comunicazione efficace miscelando l’uso delle diverse applicazioni gratuite che offre il mercato.
La cianotipia viene inventata nel 1839 dal noto chimico e astronomo inglese John Herschel: si tratta di un procedimento fotografico basato sulla sensibilità dei sali di ferro alla luce del sole.
Tecniche e strumenti di base per imparare a cogliere il mondo attraverso la macchina fotografica e acquisire dimestichezza con l'utilizzo del mezzo e le sue possibilità.
I partecipanti impareranno a gestire il proprio flusso di immagini, dalla fase di editing e selezione fino all’esportazione dei file, finalizzati sia per la stampa che per internet e altre applicazioni digitali. Applicando gli strumenti per una corretta lavorazione reversibile, sarà quindi possibile per i partecipanti avere un approccio teorico e pratico delle possibilità di post-produzione offerte dai software Adobe.