Professionisti provenienti da tutto il mondo: artisti con un rilevante curriculum espositivo, curatori e ricercatori di accademie, prestigiose istituzioni formative e musei.
auroraMeccanica nasce a Pisa nel 2007 dalla collaborazione tra Carlo Riccobono (1982) e Roberto Bella (1983) come studio di produzione audiovisivi. Nel 2009 auroraMeccanica si sposta a Torino ed entra a far parte del gruppo Fabio Alvino (1989). Il gruppo concentra le proprie energie nella realizzazione di videoinstallazioni interattive destinate a circuiti artistici. Nel 2010 aurora risulta tra i vincitori del concorso Gemine Muse, nel 2011 vince il primo premio alla Biennale di Anzio e Nettuno ed arriva finalista al Premio Celeste 2011.
Laia Abril è un'artistamultidisciplinarechelavora con la fotografia, il testo, il video e il suono in progettibasatisullaricerca. È autrice di Thinspiration (2012), The Epilogue (Dewi Lewis, 2014), Tediousphilia (Musée de l'Elysée, 2014), Lobismuller (RM, 2016) e ha collaborato come creative editor in moltepubblicazionioltrechenello staff di COLORS Magazine per 5 anni.
Stefano Ascari, laureato in Architettura al Politecnico di Milano consegue un Dottorato di Ricerca sulla rappresentazione della città presso UNIBO dove dal 2014 è docente del corso "Storia ed Estetica del Design Industriale".
Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha lavorato per diversi anni presso una importante studio di comunicazione dove si è specializzata in montaggio video e produzione di immagini.
Lorenzo Balbi (Torino, 1982) è direttore delMAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna dal 2017, data in cui ha assunto il ruolo di Responsabile dell’Area Arte Moderna e Contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei, alla quale afferiscono, oltre al MAMbo, Villa delle Rose, Museo Morandi, Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica e Residenza per artisti Sandra Natali.
Yael Bartana è nata nel 1970 a Kfarr Yehezkel in Israele. Oggi vive e lavora fra Berlino, Tel Aviv e Amsterdam. Ha studiato all’Academy of Arts and Design di Jerusalem (of Jerusalem/di Gerusalemme) (1992-1996), alla School of Visual Arts di New York (1999) e alla Rijksakademie di Amsterdam (2000-2001).
Filippo Berta nasce a Treviglio (Bg) nel 1977. È rappresentato dalla Prometeo Gallery di Ida Pisani (Milano – Lucca). Nel 2019 è tra i vincitori dell’Italian Council V Edizione con il progetto One by One, promosso da Nomas Foundation di Roma e GAMeC di Bergamo. Nel 2015 ha vinto il Premio Fondazione MIA di Bergamo; nel 2014 il Premio Maretti, La Habana (Cuba) ed è stato finalista al Talent Prize di Roma.
Edoardo Bonaspetti è co-direttore di Ordet, uno spazio di produzione artistica e culturale a Milano, direttore artistico della Fondazione Henraux e direttore editoriale per Skira.
Diplomata in Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dal 2006 inizia un lavoro di ricerca sulle antiche tecniche di stampa fotografica.
Le opere di Fatma Bucak sono incentrate sull'identità e sulla sua fluidità e sulla sua intersezione con la politica. I suoi lavori in performance, fotografia, video e suono fanno parte di una ricerca a lungo termine sull'esperienza di isolamento e dislocazione relativa al corpo, al linguaggio, alla natura e alla condizione dell'alterità.
Valentina Campana è Social Media Manager e Web Content Editor per la Biennale di Venezia. Dal 2018 collabora con La Biennale di Venezia, Ufficio Attività Editoriali e Web, per cui si occupa quotidianamente di molteplici attività di comunicazione, dalla carta al digitale. In particolare, cura le attività di comunicazione digitale per i Festival di Danza, Musica e Teatro, l’Esposizione d’Arte e le Mostre di Architettura e Arte Cinematografica.
Laureato in Lingue e Culture Eurpee a Modena si trasferisce a New York dove per 10 anni lavora nel settore della comunicazione. Si occupa principalmente di Video Editing e post-produzione, di regia e filmaking. I suoi lavori hanno conseguito vari premi internazionali come il Young Director Award ai Cannes Lions e sono stati nominati e proiettati in diversi film festival internazionali.Dal 2020 torna a Modena per continuare la sua professione.
Allievo presso l’Ecole Normale Supérieure de Saint Cloud. Allievo e collaboratore di Michel Foucault, Roland Barthes, Pierre Bourdieu.
Dopo essere stato critico e redattore capo per la fotografia al quotidiano Libération, ha creato nel 1986 l’ Agence VU, agence de photographes, e nel 1998, la galleria omonima.
Avv. Gilberto Cavagna di Gualdana. Andersen, partner.Specializzato in diritto della proprietà intellettuale, con particolare esperienza nell’assistenza stragiudiziale e nella difesa giudiziale di clienti nazionali e internazionali, ha maturato una significativa esperienza in diritto dell’arte e dei beni culturali. Laureato presso l’Università di Milano e già mandatario abilitato avanti l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, prima di Andersen ha collaborato con primari studi nazionali. Docente a corsi specialistici e autore di articoli su giornali e riviste dedicate al tema della proprietà intellettuale, cura un blog dedicato alle tematiche del diritto d’autore e della proprietà industriale su Linkedin (TIP TAP - Thoughts on IntellectualProperty and Art Protection). E’ stato premiato come Avvocato dell’Anno Arte 2022 da Legalcommunity.
Paolo Cirio si occupa di sistemi mediatici, economici e legali della società dell'informazione. Le sue opere integrano inchieste e attivismo attraverso fotografie, installazioni, video e arte pubblica. Cirio ha esposto in musei internazionali e ha vinto premi prestigiosi. I suoi progetti sono comparsi su centinaia di media e tiene regolarmente conferenze e workshop in università di tutto il mondo.
Stefano Coletto, laureato in Storia dell’arte con una tesi in Estetica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, lavora dal 2003 come curatore presso l’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa, prima come curatore delle mostre e poi come coordinatore delle attività.
Nato a Barcellona nel 1962, è un artista spagnolo che opera nel campo della scultura, della videoarte e delle installazioni. Formatosi come architetto, artista e storico dell’arte nella Barcellona progressista degli anni Ottanta, pone al centro del suo lavoro l’indagine dello spazio in senso ampio: lo spazio fisico e reale nella sua complessità storica, sociale, politica, si sovrappone allo spazio della performance e della rappresentazione nella messa in scena dell’opera, producendo un’esperienza definita dall’artista come “teatro es-panso”.
Elena Mazzi (Reggio Emilia, 1984) dopo gli studi presso l’Università di Siena e lo IUAV di Venezia, ha trascorso un periodo di formazione al Royal Institute of Art (Konsthögskolan) di Stoccolma. Partendo dall’esame di territori specifici, nelle sue opere rilegge il patrimonio culturale e naturale dei luoghi intrecciando storie, fatti e fantasie trasmesse dalle comunità locali, nell’intento di suggerire possibili risoluzioni del conflitto uomo-natura-cultura. La sua metodologia di lavoro, vicina all’antropologia, privilegia un approccio olistico volto a ricucire fratture in atto nella società, che parte dall’osservazione e procede combinando saperi diversi.
Vive e lavora a Modena. Nel 2002 si iscrive al corso di laurea in Scienze geologiche, che interrompe per lavorare nel settore grafico-pubblicitario e editoriale, in cui è tuttora attivo. Nel 2004 si avvicina alla fotografia di ambito sportivo e still life, collaborando a diversi servizi di reportage all’estero.
Sarah Cosulich (Trieste, 1974) è curatore della Quadriennale d’Arte 2020 FUORI al Palazzo delle Esposizioni di Roma, in corso fino al maggio 2021. E’ stata direttore artistico dell’istituzione Quadriennale di Roma per il triennio 2018-2020. Attualmente è anche curatrice del progetto Mutina for Art e dello spazio MUT a Fiorano Modenese. Dal 2012 al 2017 Cosulich ha diretto la fiera internazionale Artissima a Torino e successivamente è stata consulente per lo sviluppo di Manifesta 12 a Palermo.
Nato a Chiavari nel 1942, vive e lavora a Bergamo. Fin dagli anni Settanta è autore di opere eclettiche caratterizzate da una libertà di ricerca che attraversa il disegno, la fotografia, il video, l’installazione, il site-specific.
Curatrice, ricercatrice e cultural manager nata in Cile e cresciuta tra Argentina e Sud Africa. Dopo essersi laureata e aver proseguito studi post-laurea all’Università di Città del Capo, Sud Africa ha conseguito una specializzazione in Storia dell’arte all’Università di Barcellona e all’Università di Siena.
Ricercatrice e curatrice indipendente, è PhD in Audiovisual Studies. Attualmente, è curatrice della rassegna INBTWN per XL, il nuovo formato di Centrale Fies - art work space.E' docente presso l'Accademia di Brera, Milano e il Master di Alta Formazione sull’Immagine Contemporanea di Fondazione Modena Arti Visive. Fa parte del team curatoriale di Centrale Fies - art work space.
Laureata in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Bologna, dal 2001 è curatrice di mostre storiche e contemporanee nell’ambito della fotografia artistica.
Dal 2008 al 2012 è stata direttrice del Fotomuseo G. Panini di Modena.
Dal 2012 al 2017 è stata curatrice per Fondazione Fotografia Modena per la quale ha curato numerose mostre di fotografia storica e contemporanea, ha collaborato alla realizzazione dell’intera attività espositiva (fra cui le personali di Edward Weston, Walter Chappell, Mimmo Jodice, Hiroshi Sugimoto), oltre ad occuparsi delle collezioni fotografiche della Fondazione.
Attualmente collabora come curatrice per la fotografia con Fondazione Modena Arti Visive.
Daniele De Luigi è curatore di Fondazione Modena Arti Visive, dove si occupa di arte e fotografia contemporanea. Prima per la Galleria Civica di Modena, poi per FMAV ha curato mostre collettive (Versus, A cosa serve l’utopia, Cantiere permanente) e personali (Stefano Arienti, Marco M. Zanin, Kenro Izu, Quayola, Willie Doherty), oltre alla sezione di fotografia della retrospettiva di Cesare Leonardi. Ha curato mostre e progetti anche per enti pubblici, gallerie, aziende, ha tenuto corsi e seminari sulla fotografia contemporanea ed è stato membro di giuria per diversi premi. Dal 2012 cura la rassegna e il premio “Giovane Fotografia Italiana” promosso dal Comune di Reggio Emilia nell'ambito del Festival Fotografia Europea.
Paola De Pietri nasce nel 1960 a Reggio Emilia, dove vive e lavora.
Laureata presso il DAMS all’Università di Bologna, si dedica alla fotografia a partire dagli anni novanta. Numerosi sono i progetti di committenza pubblica – di osservazione del territorio così come di riflessione su dinamiche sociali – in cui l’artista è coinvolta, promossi dal Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo e da Linea di Confine di Rubiera.
Nato a Bolzano nel 1985, ha studiato Lingue orientali all’Università Ca’ Foscari di Venezia e a Pechino. È fondatore della casa editrice Rorhof e co-curatore presso la Galleria foto-forum di Bolzano, nel 2017 è stato guest curator di Museion – Museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano.
Curatore d’arte di origine italiana, vive tra Malta e gli Stati Uniti. Dal 2008 ha lavorato per diverse istituzioni artistiche internazionali, tra cui la Biennale internazionale di scultura di Carrara, Manifesta e Magnum Photos.
Julia Draganović, nata in Germania, è curatore e critico d’arte contemporanea. Il suo interesse si focalizza sulle nuove pratiche artistiche, soprattutto su quelle che riguardano le pratiche sociali, l’arte nello spazio pubblico e i nuovi media nel senso più ampio.
Brandei Estes è a capo del dipartimento di Fotografia della casa d’aste Sotheby’s a Londra. Ha lavorato per oltre dieci anni con gallerie di fotografia e arte contemporanea tra Parigi e Londra, prima del suo ingresso a Sotheby’s nel 2013.
Curatrice e conservatrice museale, storica d'arte contemporanea specializzata in fotografia, con un'esperienza trentennale nel campo dell'arte, è attualmente responsabile dei Progetti di Fotografia Contemporanea presso l’ICCD del MiBAC, Roma.
Nato nel 1976, vive e lavora a Torino. Nella sua produzione considera la fotografia come campo di analisi della memoria, e la profonda conoscenza dei materiali analogici gli permette di svolgere un’attenta analisi del concetto di costruzione.
Laureata in Storia dell’Arte presso l’Università di Siena, è attualmente curatrice presso la Collezione Museo della Figurina di Fondazione Modena Arti Visive e presso i Musei del Duomo di Modena. Si occupa della curatela di mostre, dell’organizzazione di attività ed eventi e della gestione di social media in ambito culturale e museale. È autrice di diversi cataloghi di mostra e di testi specialistici.
Flavia Fossa Margutti nasce a Lucca (Italia) nel 1964. Nel 1988 si laurea in storia dell’arte presso l’Università di Urbino “Carlo Bo”. Nel 1990 è chiamata presso la Casa Editrice Electa come redattore di cataloghi di mostre. È qui che inizia a occuparsi di Comunicazione lavorando all’Ufficio Stampa come responsabile del settore mostre e cataloghi.
È una curatrice ed editrice di fotografia contemporanea con sede a Graz, Austria; è co-fondatrice della rivista “Camera Austria International” nel 1980 e ne è stata redattrice capo fino al 2010, pubblicando 112 numeri. Custodisce l’archivio fotografico di Pierre Bourdieu ospitato da Camera Austria; 1995 – 1999 è stata direttrice artistica di “steirischer herbst”, festival di arti contemporanee a Graz. Ha ricoperto incarichi di insegnamento a Vienna, Graz e Zurigo.
Lorenzo Giusti è direttore della GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo. Dal 2012 al 2017 è stato direttore del Museo MAN di Nuoro, dopo avere lavorato come curatore presso il Centro per l’arte contemporanea EX3 di Firenze.
Nei suoi video, fotografie e installazioni, Niklas Goldbach è coinvolto nel rapporto tra architettura e necropolitica all'interno delle tradizioni moderne e delle città postmoderne. Stabilite tra realtà e finzione, le opere di Goldbach utilizzano concetti ed elementi architettonici per creare percezioni ambigue di ambienti artificiali.
Nata a Bologna nel 1978, vive e lavora a Bruxelles. La sua ricerca esplora l’ambito del suono nelle sue molteplici implicazioni espressive e percettive.
Nato a Oderzo (Treviso) nel 1955, inizia a fotografare a sedici anni con un Reflex 35mm Fujica ST801. Trasforma la sua passione in professione alla fine degli anni Ottanta, periodo in cui partecipa con altri professionisti alla realizzazione di una collana video di famosi fotografi italiani, tra cui Oliviero Toscani, Franco Fontana, Gianni Berengo Gardin.
Produttrice radiofonica indipendente con oltre 15 anni di esperienza nella realizzazione di produzioni multimediali per musei d’arte contemporanea e istituzioni culturali in generale (tra gli altri: Galleria Nazionale dell’Umbria, Fondazione Merz, Galleria dell’Accademia di Firenze, Galleria Civica di Modena, Centro d’Arte Contemporanea Palazzo delle Papesse.).
Nata a Milano nel 1985, è un’artista e un’esperta di pedagogia interessata a tematiche che spaziano dall’anarco-collettivismo al teatro, dalla giurisprudenza agli studi sullo sviluppo urbano.
Il primo approccio alla fotografia avviene con il reportage naturalistico, che non lo soddisfa appieno. Si avvicina alla staged photography, prima frequentando l’Istituto Bauer di Milano, poi lavorando come assistente fotografo e tecnico luci per produzioni foto e video.
Professore Associato in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha svolto ricerche sulla cultura visuale, la sociologia visuale, la gestione dei conflitti, la comunicazione interculturale, le forme di partecipazione sociale, la sociologia dell’infanzia e la progettazione culturale.
Nato a Osaka nel 1949 e cresciuto ad Hiroshima, Kenro Izu inizia a fotografare negli anni settanta, completando la sua formazione presso la Nihon University di Tokyo.
Nato a Napoli nel 1967, vive a Milano. La sua ricerca artistica indaga i mutamenti del paesaggio sociale contemporaneo, con una particolare attenzione per i fenomeni di antropologia urbana e per la produzione di nuovi processi di partecipazione.
Fotografo freelance professionista. Lavora con importanti brand tra cui Ferrari, MaxMara, Decathlon, MAX&Co, Oakley, Salvatore Ferragamo. Nel 2017 apre un suo studio a Modena dove vive e lavora, portando avanti anche l’attività di docente.
Nato nel 1962 a Lussemburgo, ha studiato Storia dell’arte e Storia all’Università di Strasburgo. Dal 1991 al 1995 è assistente al Museo nazionale di Lussemburgo.
Claudia Löffelholz, curatrice e critica d’arte contemporanea, è la Direttrice della Scuola di alta Formazione e del Dipartimento educativo di Fondazione Modena Arti Visive.
Restauratrice di opere cartacee e fotografiche. E’ docente a contratto presso l’Università degli Studi di Torino e la Scuola di Alta Formazione Icrcpal, Corso di laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali.
Angela Madesani, storica dell’arte e curatrice indipendente, è autrice, fra le altre cose, del volume “Le icone fluttuanti. Storia del cinema d’artista e della videoarte in Italia” e di “Storia della fotografia” per i tipi di Bruno Mondadori.
Critico e curatore di arte contemporanea, nel rapporto con tecnologia e scienza e nel dialogo con gli ambiti del design, dell'architettura e del suono.
Marcella Manni, laureata in Filosofia all’Università di Bologna, si specializza in Diritto dei beni culturali sempre all’Università di Bologna e poi in Gestione museale alla LUISS Business School di Roma; nel 2009 consegue un diploma di master di secondo livello in Consulenza filosofica a Ca’ Foscari, Venezia. Ha fondato e dirige Metronom, occupandosi di progetti di ricerca sulla cultura visuale contemporanea, attraverso la produzione di mostre, incontri, rassegne dedicate in modo particolare alle esperienze artistiche di più recente generazione. Con Metronom ha avviato nel 2015 il progetto LIVEstudio, residenza d’artista e nel 2013 Generazione critica, un convegno annuale dedicato alla critica d’arte e una omonima rivista online bilingue, generazionecritica.it e, dal 2018, Digital Video Wall, un progetto di approfondimento e ricerca sull’arte digitale. Nel 2020 è tra i vincitori al bando INCREDIBOL!, innovazione creativa, Comune di Bologna con la app YOUR OWN WALL.
Marianna Martinoni è fundraiser, consulente e formatore nel settore della raccolta fondi, in particolare per le organizzazioni che operano in ambito culturale. Tra i clienti accompagnati negli anni figurano piccole e grandi organizzazioni, teatri, orchestre, gallerie e associazioni culturali.
Socio dell’Associazione italiana fundraiser (ASSIF) dal 2001 e fondatore di Terzofilo nel 2015, è relatore e docente di workshop, giornate di studio, master e convegni concernenti il fundraising, sia su tematiche specifiche in campo culturale sia su temi generali.
Fotografo e docente, nel 2020 è tra i 10 fotografi italiani selezionati dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea e Triennale Milano per realizzare un racconto corale delle architetture contemporanee in Italia.
Nato a Lecco nel 1971, vive e lavora tra Milano e Modena. Dopo un periodo di studi in Filosofia presso l’Università degli studi di Milano, sceglie un percorso formativo diverso diplomandosi all’Istituto italiano di fotografia di Milano.
Laureata in Storia dell’arte presso l’Università degli studi di Bologna con una tesi su Francesco Arcangeli, è critico d’arte, giornalista e comunicatore.
Critico d'arte e curatore, attualmente insegna all'Accademia di Brera e all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 2013 al 2016 ha insegnato Iconografia fotografica al Politecnico di Milano, sede di Piacenza.
Laureato in Scienze della Comunicazione sociale e istituzionale alla Sapienza di Roma, dal 2010 è capo-redattore di Zero Bologna, magazine e sito di eventi e fatti culturali.
Marta Papini (1985) è l’organizzatrice artistica de Il latte dei sogni, 59esima edizione della Biennale di Venezia, curata da Cecilia Alemani.
Di recente ha curato Lonely Are All Bridges. Birgit Jürgenssen and Cinzia Ruggeri alla Galerie Hubert Winter, Vienna (2021) e organizzato Il mondo magico, il Padiglione Italia 57esima edizione della Biennale di Venezia (2017, curato da Cecilia Alemani), oltre ad aver co-curato The Artist is Present, Yuz Museum, Shanghai (2018, con Maurizio Cattelan).
Marina Paulenkaè artista, curatrice, art consultant e docente con esperienza nella direzione artistica e nella gestione e sviluppo di istituzioni e organizzazioni culturali.È stata direttrice artistica di UNSEEN Foundation e UNSEEN, piattaforma con sede ad Amsterdam per la fotografia contemporanea che presenta gli ultimi sviluppi nel campo della fotografia e amplifica le carriere di artisti chesi spingono oltrei confini.
Una community, @zuccaviolina, con oltre cinquantamila follower: Marta Pavia vive e lavora a Torino come formatrice, consulente per la comunicazione su Instagram e content creator.
Luca Pozzi (1983) è artista e mediatore interdisciplinare.
Ispirato dai mondi dell'arte, della fisica, della cosmologia multi-messaggera e dell'informatica, dopo la Laurea in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e le specializzazioni in Computer Graphics e Sistemi, collabora con visionarie comunità scientifiche tra cui la Loop Quantum Gravity (PI), il Compact Muon Solenoid (CERN) e il Fermi Large Area Telescope (INFN, NASA). Studiando gravità quantistica, cosmologia e fisica delle particelle, la ricerca teorica è convertita in una serie di installazioni ibride caratterizzate da sculture magnetiche, oggetti in levitazione, esperienze VR / AR e un uso performativo della fotografia basata su una straniante sensazione di tempo sospeso e multi-dimensionalità.
Si laurea in Lettere Moderne e in Arti Visive all’Università di Bologna, per poi frequentare la Scuola di Alta Formazione sull’immagine contemporanea di Fondazione Fotografia a Modena. Porta avanti una ricerca espressiva tra narrazione visiva, scrittura e riuso di materiali d'archivio.
Domenico Quaranta è un critico d’arte, curatore e docente interessato ai modi in cui i cambiamenti tecnologici in corso condizionano le pratiche artistiche contemporanee. I suoi testi sono comparsi in numerose riviste, giornali, libri e cataloghi.
Nata a Cremona nel 1991, vive attualmente a Bologna.Dopo la laurea al DAMS con una tesi in semiotica, si iscrive al corso annuale di fotografia di Spazio Labò. Successivamente vince una borsa di studio per il Master di alta formazione di Fondazione Modena Arti Visive. Durante il biennio, vince una residenza d’artista presso la GeidaiUniversity of Fine Arts di Tokyo.
Vive e lavora a Bologna, dov’è nato nel 1982. Dopo la laurea in Storia del mondo contemporaneo all’Università degli studi di Bologna, si diploma con lode in Fotografia all’Accademia di belle arti di Bologna. Ha perfezionato gli studi frequentando il Master di Alta Formazione sull’immagine contemporanea di Fondazione Fotografia, dove ha iniziato ad approfondire la sua ricerca. Al lavoro nel campo della fotografia affianca l’attività di docente presso istituzioni pubbliche e private.
Nato in Finlandia nel 1978 e cresciuto in Italia, vive e lavora a Helsinki. Si laurea al Chelsea College of Art and Design di Londra (2002) e consegue un master all’Accademia di belle arti di Helsinki (2007).
Laureata in Conservazione dei beni culturali all’Università degli studi di Parma, ha approfondito le sue conoscenze in materia di conservazione e restauro di fotografia storica svolgendo tirocini presso l’atelier di Silvia Berselli e l’Atelier de Restauration et de Conservation de la Ville de Paris diretto da Anne Cartier-Bresson.
Nato ad Amman (Giordania) nel 1961, vive e lavora in Italia. Italo-palestinese, cresciuto tra l’Europa e il Medio Oriente, ha un imprinting cosmopolita e un’attitudine nomade.
Già assistente di Richard Avedon e docente al Central Saint Martins College of Art and Design di Londra, dopo una brillante carriera come fotografo di moda riconosciuta dai magazine più prestigiosi del mondo, a partire dal 2012 concentra la sua ricerca sull’arte contemporanea per mezzo della fotografia e della video-arte, attraverso una sorta di contro-canone estetico il cui punctum è la pelle, diario dell’unicità individuale.
Nato nel 1960, si occupa degli aspetti filosofici dell’arte contemporanea e del suo impatto a livello mediatico. Laureato in Filosofia con una tesi sull’idea di Caos nel XVIII secolo, cioè all’alba della modernità, ha poi conseguito un PhD a Paris 3 – Université Sorbonne Nouvelle sui riferimenti scientifici e psicologici dell’opera di Duchamp.
Emanuela Sesti, laureata in Storia dell’arte con una specializzazione in Arte medievale e moderna, si è occupata di ricerca per il Centro nazionale delle ricerche e l’Università degli studi di Firenze.
Fotografa freelance e docente di post-produzione, da ottobre 2019 lavora nel Dipartimento Comunicazione della Pinacoteca Agnelli e precedentemente per DAMA, a Torino dove vive e lavora.
Massimo Stefanutti (Venezia, 1957) fotografa dai primi anni ’70 con una vecchia Rolleicord e dal 1977 è socio del Circolo fotografico La Gondola, del quale è l’attuale presidente. Nel 2001 scopre la fotografia stenopeica e ne diventa, in pochi anni, uno dei maggiori esponenti a livello nazionale e internazionale.
Valentina Tanni è storica dell’arte, curatrice e docente; la sua ricerca è incentrata sul rapporto tra arte e tecnologia, con particolare attenzione alle culture del web.
“Fin da bambino ho avuto l’insano bisogno di comprendere come funzionassero le cose cercando di capirne i meccanismi che le regolano, rompendole fino al punto di non ritorno. Inutile dire che i miei genitori non fossero sempre contenti di questa mia curiosità. Oggi, il mio lavora esplora il tema della visione artificiale (machine vision) e il modo in cui macchine e algoritmi stanno influenzando come vediamo il mondo.”
Daniela Tozzi è curatrice e art producer indipendente. Nel 2006 inizia il suo percorso professionale in ambito artistico lavorando per sei anni presso la OTTO Gallery di Bologna.
Nel 2010 fonda Adiacenze insieme ad altri soci, spazio curatoriale di sperimentazione artistica, nel quale si dedica alla curatela delle mostre con particolare attenzione all’ambito produttivo e organizzativo dei progetti. Parallelamente si occupa della comunicazione, dell’ufficio stampa e affianca gli artisti nella redazione dei testi critici dei progetti espositivi e dei propri materiali di presentazione.
Dal 2014 si dedica all’ideazione di workshop e laboratori per artisti e curatori proponendo progetti multidisciplinari che toccano il campo artistico in generale sia all’interno di Adiacenze, sia per enti pubblici e privati. Esce da Adiacenze nel 2022 proseguendo da freelance il lavoro di art producer e curatrice indipendente e portando avanti insegnamenti quali la progettazione, nuove forme di mercato e comunicazione online in corsi di formazione per galleristi, curatori e artisti da lei organizzati o per enti e fondazioni pubbliche e private.
Photo editor, visual consultant e curatore, lavora nel campo della fotografia dal 2000, affiancando all’attività editoriale quelle di consulenza, progettazione e didattica, studiando vecchie e nuove modalità dell’indagine fotografica, con particolare attenzione alla pratica documentaria e all’analisi del paesaggio sociale.
Angela Vettese ha insegnato nelle accademie di Belle Arti di Milano, Venezia e Bergamo, all’Università Bocconi di Milano (2000-2007 e 2010-2013) e dal 2001 è direttore del Corso di laurea magistrale di arti visive e moda dell’università Iuav, di cui coordina lo spazio espositivo a Ca’ Tron.
Bas Vroege ha studiato Economia presso l’Erasmus University Rotterdam (1976-1979, BA) e Fotografia all’Accademia St. Joost di Breda (1979-1981). Nel 1980 è co-fondatore di Perspektief, centro per la fotografia a Rotterdam, di cui è direttore dal 1985 al 1992. Dal 1988 al 1992 ha diretto la Biennale di Fotografia di Rotterdam.
Un duo artistico formato da Alessia Baraldi (Quistello – MN, 1981) e Gregorio Bellodi (Mirandola – MO, 1982). Diplomati entrambi in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, nel 2006/2007 fondano il progetto artistico Insetti xilografi, un laboratorio d'arte, stampa e restauro a Mirandola (Modena).
Nato nel 1973 a Wuppertal, Germania, Tobias Zielony ha studiato fotografia documentaria alla University of Wales, Newport, per poi proseguire con la fotografia artistica alla Academy of Fine Arts di Lipsia sotto la guida di Timm Rautert nel 2001.