Alla scoperta delle immagini dei grandi maestri della fotografia in sei percorsi che, dalle origini al contemporaneo, esplorano i principali generi di quest'arte.
In caso di necessità e in accordo con i partecipanti, la Scuola è in grado di garantire lo svolgimento dei corsi in modalità 100% online o in presenza per le sole pratiche che possano svolgersi nel pieno rispetto delle attuali norme di sicurezza.
Docenti
CHIARA DALL'OLIO
Laureata in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Bologna, dal 2001 è curatrice di mostre storiche e contemporanee nell’ambito della fotografia artistica.
Dal 2008 al 2012 è stata direttrice del Fotomuseo G. Panini di Modena.
Dal 2012 al 2017 è stata curatrice per Fondazione Fotografia Modena per la quale ha curato numerose mostre di fotografia storica e contemporanea, ha collaborato alla realizzazione dell’intera attività espositiva (fra cui le personali di Edward Weston, Walter Chappell, Mimmo Jodice, Hiroshi Sugimoto), oltre ad occuparsi delle collezioni fotografiche della Fondazione.
Attualmente collabora come curatrice per la fotografia con Fondazione Modena Arti Visive.

DANIELE DE LUIGI
Daniele De Luigi è curatore di Fondazione Modena Arti Visive, dove si occupa di arte e fotografia contemporanea. Prima per la Galleria Civica di Modena, poi per FMAV ha curato mostre collettive (Versus, A cosa serve l’utopia, Cantiere permanente) e personali (Stefano Arienti, Marco M. Zanin, Kenro Izu, Quayola), oltre alla sezione di fotografia della retrospettiva di Cesare Leonardi. Ha curato mostre e progetti anche per enti pubblici, gallerie, aziende, ha tenuto corsi e seminari sulla fotografia contemporanea ed è stato membro di giuria per diversi premi. Dal 2012 cura la rassegna e il premio “Giovane Fotografia Italiana” promosso dal Comune di Reggio Emilia nell'ambito del Festival Fotografia Europea.
COSA IMPARERAI
Alla fine del corso imparerai a:
- contestualizzare le immagini e leggerne i contenuti
- creare collegamenti tra passato e presente della fotografia
- riconoscere i grandi maestri della storia della fotografia
COSA TI SERVE
Non è richiesta una preparazione di base, per seguire il corso bastano:
- un quaderno e una matita per gli appunti
- curiosità e passione per il linguaggio delle immagini
- tante domande da fare
PROGRAMMA
Il corso si struttura in sei percorsi tematici differenti che non seguono un ordine cronologico, ma partono dagli autori e dai generi principali della fotografia.
Dalle impronte di Talbot ai Rayograph di Man Ray, all'inconscio tecnologico di Vaccari La fotografia è un'arte? (Chiara Dall'Olio)
Il paesaggio. La grandiosità dell'elemento naturale e la veduta urbana. Da Ansel Adams a Ghirri fino alle tendenze attuali (Chiara Dall'Olio)
Il ritratto. La figura umana e l'essenza della personalità, da Cameron a Newman e Avedon, fino a Dijkstra e Ruff (Daniele De Luigi)
Lo stile documentario. Tra registrazione della realtà e ricerca artistica, da Sander e Evans alla Scuola di Düsseldorf (Daniele De Luigi)
Il fotogiornalismo. Dagli autori della più famosa agenzia fotogiornalistica, la Magnum, al World Press Photo (Chiara Dall'Olio)
Staged Photography. La fotografia come cinema e la costruzione dell'immaginario, da Sherman e Wall alle ultime generazioni (Daniele De Luigi)