I segreti dell’antica tecnica di stampa ottocentesca contraddistinta dal caratteristico colore blu di Prussia.
La cianotipia viene inventata nel 1839 dal noto chimico e astronomo inglese John Herschel: si tratta di un procedimento fotografico basato sulla sensibilità dei sali di ferro alla luce del sole.
Docenti

TOMMASO MORI
COSA IMPARERAI
Alla fine del corso imparerai:
- A realizzare il procedimento tecnico della cianotipia
- A sperimentare il viraggio finale delle stampe
COSA TI SERVE
La Scuola fornisce tutti i materiali: dispensa, chimici, carta, negativi e strumentazione necessaria. I partecipanti che lo desiderano possono portare i propri negativi in bianco/nero (formato non superiore a 10x15) da stampare a contatto con la carta cianotipica. È a discrezione del partecipante dotarsi di mascherina e grembiule.
PROGRAMMA
La lezione prevede una prima parte teorica in cui viene fornito un inquadramento storico della cianotipia, un’introduzione sui chimici e sui materiali utilizzati ed un’approfondita spiegazione del procedimento di stampa. La seconda parte del corso sarà dedicata alla pratica: dalla sensibilizzazione della carta con i sali di ferro all’esposizione alla luce naturale del sole e a quella artificiale del bromografo, sino al lavaggio ed al viraggio con ingredienti naturali.